Partners
Centro di Sperimentazione Laimburg
Giovanni.Peratoner@laimburg.it
Genossenchaft Bioland Sudtirol
G4AE@bioland-suedtirol.it
Consiglio Nazionale delle Ricerche
ritaannamaria.melis@cnr.it
Italy
Video: Field Day 2nd General Assembly Meeting
On March 24th it was the last day of the General Assembly Meeting of G4AE in Lisbon, Portugal. On this day, the G4AE consortium travelled to Évora...
Video: 2nd General Assembly Meeting
On March 22nd and 23rd, the 2nd General Assembly Meeting of the G4AE took place in Lisbon, Portugal. On the 1st day there was a filming and editing...
International network event in G4AE: 45 young farmers visiting Northern Germany
Within the EU funded project “Grazing4AgroEcology” (G4AE), the Centre for Grassland (GLZ) and the Georg-August University of Goettingen (UGOE)...
News and events
Event: 1st Meeting with Italian Partner Farms - South Tyrol
17th of February 2023
Online
Event: 1st Meeting with Italian Partner Farms - Sardinia
24th of February 2023
Online
Event: Young Farmers Meeting
15th of May 2023
Dietenheim (South Tyrol)
Temporary and permanent grasslands cover 12 % of the total national area (6.1 mln ha). Pastures account for 2.8 million hectares and are mainly located in topographically and climatically unfavourable areas of the peninsula, including the main mountain chains (Alps, Apennines) and the main islands, but also hilly lands and rainfed plains. The great variability of climate, ranging from Mediterranean to Alpine, as well as of morphology, physical constraints and microclimatic conditions favoured the development over the centuries of a complex of grazing systems with high landscape and biodiversity richness, linked in turn to food and cultural traditions.
Italian
Grazing4AgroEcology – Una rete europea per la promozione del pascolamento ed il sostegno alle aziende agricole basate sul pascolo nelle loro performance economiche ed ecologiche, nonché per il benessere degli animali.
Grazing4AgroEcology (G4AE) è un progetto finanziato dall’UE che mira a ripristinare la fiducia degli agricoltori e del settore agricolo circa le prestazioni produttive e la competitività economica del pascolamento in azienda, promuovendo l’adozione di innovazioni agro-ecologiche per una gestione sostenibile del pascolo. G4AE supporta direttamente alcuni degli obiettivi del Green Deal dell’UE: il ripristino della biodiversità, la riduzione delle perdite di nutrienti e la riduzione delle emissioni di gas serra.
L’uso sostenibile del pascolamento può migliorare il reddito degli allevatori, il benessere animale, favorire la produzione di alimenti di alta qualità e generare servizi ecosistemici riconosciuti ed apprezzati dalla società. Tuttavia, per una serie di ragioni, il ricorso al pascolo sta diminuendo in Europa in maniera generalizzata, il che rappresenta una minaccia per l’erogazione di molti servizi ecosistemici.
Il progetto ha l’obiettivo di creare una rete multi-attore che coinvolge gli agricoltori e la comunità agricola, la scienza, i rappresentanti di filiera, i gruppi operativi (OG), le organizzazioni non governative (ONG), i consulenti, i consumatori ed i cittadini.
L’acquisizione e l’implementazione delle migliori pratiche e innovazioni per promuovere il pascolamento su larga scala attraverso i principi dell’agroecologia avverranno grazie alla collaborazione di 120 aziende partner di progetto a livello europeo, cioè 15 aziende per paese membro coinvolto in G4AE.
G4AE innoverà il settore del pascolo rafforzando la capacità degli agricoltori di valutare in modo più obiettivo le proprie prestazioni agroecologiche attraverso l’uso di uno strumento integrato di autovalutazione.
Facilitator Agents
3 agents that will moderate farm demonstrations of best practices and meetings within the grazing AKIS and encourage all actors to exchange and share knowledge in Italy
Reinhard Verdorfer
Lisa Fracchetti
Rita Melis
Partner Farms
Farm 1
Farm 2
Farm 3
Farm 4
Farm 5
Farm 6
Farm 7
Farm 8
Farm 9
Farm 10
Farm 11
Farm 12
Farm 13
Farm 14
Farm 15